Trovare casa è spesso un sogno che prende forma tra annunci online, visite, mal di testa, bruciore di stomaco, notti insonni ma anche progetti di vita. Ma basta un dettaglio ignorato per trasformarlo in un incubo legale e una preoccupazione da aggiungere tra le tante che già hai.
Questo è il caso dell'agibilità: un documento spesso trascurato, ma decisivo.
Ti racconto una storia vera decisa dalla
Corte di Cassazione (Ordinanza n. 8749/2024) e ti spiego, con parole semplici, cosa significa per chi compra casa. Capirai quali errori evitare, che rischi corri e perché un controllo tecnico professionale può salvarti da un investimento sbagliato.
Il caso: una casa senza agibilità e una caparra in bilicoDue acquirenti firmano un
preliminare di compravendita per un appartamento. Pagano la caparra e attendono il rogito. Poco prima della firma scoprono però che
l'immobile è privo del certificato di agibilità.
A quel punto chiedono di annullare tutto e riavere i soldi.
Il venditore si oppone, dice che l'agibilità non era così importante e che comunque era solo un problema temporaneo.
Il tribunale, però, dà ragione agli acquirenti:
l'assenza del certificato è un inadempimento grave. Il contratto va sciolto e la caparra restituita. Ma il venditore non si arrende e porta il caso fino in Cassazione.
Cosa ha deciso la CassazioneLa Corte di Cassazione riconosce che l'agibilità è fondamentale, ma sottolinea che non basta la sua assenza per annullare automaticamente il contratto.
Ogni situazione va valutata nel dettaglio:
- L'agibilità è stata indicata come condizione essenziale nel contratto?
- La sua mancanza era definitiva o temporanea e risolvibile?
- L'immobile, pur senza certificato, era comunque idoneo all'uso abitativo?
Se mancano queste condizioni, chi compra potrebbe
non avere diritto alla risoluzione del contratto.
Cos'è l'agibilità e perché è importanteIl certificato di agibilità, secondo l'art. 24 del
D.P.R. 380/2001, conferma che l'immobile rispetta:
- le norme igienico-sanitarie,
- la sicurezza statica e impiantistica,
- l'efficienza energetica,
- la destinazione d'uso.
Senza questo documento:
- non puoi portare la residenza;
- rischi che la banca blocchi il mutuo;
- non puoi affittare o vendere facilmente;
- sei senza garanzie se emergono problemi seri.