Abusi edilizi: come riconoscerli e cosa fare prima di comprare casa (senza brutte sorprese)
Scopri cosa sono gli abusi edilizi, come evitarli prima di firmare un atto e cosa dice la nuova legge regionale 18/2025 in Sardegna.
Hai trovato la casa dei tuoi sogni? Aspetta un attimo.
Sembra perfetta, il prezzo è buono, il venditore ti rassicura con un sorriso: "Tranquillo, è tutto a posto". Ma sei sicuro che sia davvero così?
Ogni giorno in Sardegna, tante persone scoprono troppo tardi che la casa che hanno comprato ha problemi: piccoli abusi, modifiche non dichiarate, documenti mancanti.
Risultato?
Mesi di ritardi, spese impreviste, rogiti bloccati, cause legali.
Se stai comprando o vendendo casa senza agenzia, questa guida è perfetta per te.
Ti spiego in modo chiaro:
  • cosa sono davvero gli abusi edilizi;
  • come riconoscerli prima di firmare;
  • cosa dice la legge (nazionale e regionale);
  • come puoi tutelarti con un controllo tecnico mirato.

Cosa sono gli abusi edilizi?
Un abuso edilizio è qualunque modifica fatta su un immobile senza autorizzazione o senza aggiornare i documenti ufficiali.
Esempi?
Una finestra spostata, una veranda chiusa, un bagno aggiunto, un soppalco in più, un muretto abbattuto. Cose che sembrano piccole, ma che possono:
  • bloccare un atto di vendita;
  • rendere l'immobile non commerciabile;
  • far saltare un mutuo.
Se l'immobile non corrisponde a quanto risulta in catasto e nei titoli edilizi, sei nei guai!

Cosa rischi se compri una casa con abusi?
Ecco cosa si rischia se si compra senza verificare:
  • La banca ti rifiuta il mutuo;
  • Ti ritrovi con multe, pratiche di sanatoria e ritardi;
  • Il contratto può essere dichiarato nullo o impugnato;
  • Finisci in causa con il venditore e ci rimetti soldi e tempo.
E spesso... non puoi nemmeno rivendere l'immobile finché non sistemi tutto.

Come riconoscere un abuso edilizio: i 4 controlli chiave
Ti servono occhi esperti e documenti in mano. Ecco cosa controllare:
  1. Planimetria catastale vs realtà: ogni muro, finestra e ambiente devono coincidere.
  2. Titoli edilizi: verifica se c'è un permesso di costruire, una SCIA, una sanatoria. Serve tutto!
  3. Agibilità e APE: se mancano, occhio, potrebbero esserci problemi tecnici o igienico-sanitari.
  4. Verifica in Comune: chiedi la documentazione completa dei lavori fatti e autorizzati.
Fidati di chi vuoi, ma verifica sempre sui documenti.
Cosa dice la legge nazionale (D.Lgs. 380/2001)
La legge è molto chiara. Se mancano i documenti giusti:
  • L'atto è nullo se non vengono indicati i titoli edilizi;
  • Se l'immobile è totalmente abusivo, la vendita è vietata;
  • Se l'immobile non è dichiarato al catasto, non si può trasferire.
E chi compra un abuso? Ne eredita anche le conseguenze.

Novità 2025: la Legge Regionale Sardegna n. 18/2025
Buone notizie!
La nuova legge regionale ti aiuta a sanare piccoli abusi più facilmente. Ma attenzione:
  • Vale solo per modifiche minori, non per abusi strutturali;
  • Serve un tecnico abilitato che attesti la situazione;
  • Hai tempo solo fino al 30 giugno 2026;
  • Non è una sanatoria automatica: ogni caso va valutato con cura.
Risultato? Puoi regolarizzare, ma devi muoverti subito e farlo bene.

Come ti protegge CasaVerificata
Con Casa Verificata:
  • Controlliamo tutta la documentazione urbanistica e catastale;
  • Verifichiamo se la casa può essere venduta (o comprata) senza rischi;
  • Ti diamo un report tecnico chiaro, senza linguaggio da ingegneri;
  • Ti guidiamo se servono pratiche di regolarizzazione o clausole protettive.
In pratica, tu porti il sogno, noi lo rendiamo sicuro.

Comprare o vendere una casa senza controlli è come fare un salto nel buio.
Con un piccolo investimento oggi, eviti guai grossi domani.

Se vuoi scoprire tutti i controlli da fare prima di comprare casa senza agenzia, ho preparato una guida pratica (zero tecnicismi, 100% utile) che puoi scaricare dal pulsante qui sotto 👇🏻
data
11 luglio 2025

Autore: Walter Porcu
di Casa Verificata
UN SERVIZIO INDIPENDENTE NATO DA 20 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE IMMOBILIARE ED EDILIZIO
Mi chiamo Walter, sono geometra da oltre 20 anni e ho creato Casa Verificata per aiutare chi compra o vende casa da privato a farlo in modo sicuro e senza brutte sorprese.

Negli anni ho visto troppe trattative saltare
o trasformarsi in problemi legali solo perché nessuno aveva fatto i controlli giusti.

Per questo ho ideato un servizio indipendente,
basato su un protocollo preciso e pensato per offrirti serenità, chiarezza e tutela.
Ogni situazione è diversa.
Vuoi capire se posso aiutarti davvero?
Con una prima consulenza gratuita analizzo il tuo caso
e valutiamo se ha senso attivare una verifica.